Web Marketing

Con web marketing (o digital marketing, o marketing online) si intende l’attività di marketing applicata a internet. Dunque la definizione di web marketing deve passare necessariamente da quella di marketing.

In modo semplice e diretto per marketing si intende: veicolare il giusto messaggio, agli utenti giusti (nel senso “in target”), attraverso il canale migliore. Alla fine della giostra si tratta di un’attività che deve essere per forza di cose profittevole (o in ogni caso consentire di raggiungere gli obiettivi che ci si era prefissati, dunque non necessariamente solo monetari).

Il web marketing si serve dei canali del web per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati. Tali canali possono essere: il traffico organico, quello a pagamento, i social, le e-mail, ecc. Il più delle volte una strategia di marketing online include (e deve includere) più canali.

In Italia ancora oggi esistono due approcci sul web marketing:

  • Alcuni lo vedono come “fuffa” di cui non ci si può fidare (“su Facebook ci perde tempo mia figlia!”, giusto per fare un esempio spicciolo ed estremo sul pensiero dei sostenitori dell’approccio fuffa).
  • Altri invece lo vedono come la panacea di tutti i mali. Gli affari vanno male, si fa un po’ di web marketing e si risolve. In realtà, essendo il web marketing, marketing applicato a internet, occorre prima di tutto che gli obiettivi di marketing siano ben chiari. Dunque che vi sia un piano marketing strutturato (mercato, utenti in target, prezzo, competitors, approccio comunicativo, ecc.).

Sul blog SEO Holmes si scrive soprattutto di SEO, però in alcuni casi vi si troveranno anche post sull’universo del web marketing (e precisamente saranno raccolti in questa sezione).

Marketing e SEO per Psicologi Esuberanti

Marketing e SEO per Psicologi Esuberanti

Negli ultimi anni mi sono trovato a seguire diversi psicologi e psicologhe in attività SEO e di online marketing. Ho voluto quindi creare questa guida di marketing e di SEO, rivolta proprio al mondo degli psicologi (o affini, vedremo a breve che intendo).

Se vai di fretta e non vuoi leggere, richiedimi invece una consulenza per la tua attività come psicologa o psicologo.

Leggi Tutto Leggi Tutto

E se i Cugini avessero ragione?

E se i Cugini avessero ragione?

La figura del “cugino” nel mondo del web marketing (nella sua più ampia espressione) è assolutamente centralissima.

Si tratta di un’entità identificata, nei vari approcci ironici, come metà uomo e metà bonobo. In genere, la si cita in espressioni come “gliel’ha fatto il cugino”, “ha preferito affidarsi al cugino”, o equivalenti.

Nonostante quinta essenza dell’inutilità e della malvagità però, come il noto calabrone del detto, i cugini continuano a volare imperterriti nell’ecosistema dell’online marketing. Perché?

Leggi Tutto Leggi Tutto

Campagne Google ADS: i 7 errori che fanno buttare soldi

Campagne Google ADS: i 7 errori che fanno buttare soldi

Nelle campagne ADS che ho avuto modo di gestire, spesso ho incontrato alcuni errori ricorrenti che rischiano di dilapidare budget e limitare la possibilità di andare a ROI (il sommo obiettivo dell’umanità).

Ho raccolto alcuni di questi errori, sperando di fare un servizio gradito all’umanità. Soprattutto a chi gestisce “fai da te” le campagne (i professionisti lo sanno, o quanto meno dovrebbero).

Leggi Tutto Leggi Tutto

Odnoklassniki: il social media russo

Odnoklassniki: il social media russo

Odnoklassniki è il secondo social media più utilizzato in Russia. Al primo posto si classifica invece VKontakte, che a vederlo, almeno graficamente, sembra una copia “sputata” di Facebook (per gli amanti delle curiosità, VKontakte è stato fondato da Pavel Durov, il padre del più noto Telegram).

Ma tornando a Odnoklassniki (il nome è proprio impronunciabile) ho voluto testarlo, iscrivendomi e iniziando a navigarlo. Ecco come è andata, ma prima, un po’ di storia e note di colore sul social russo.

Leggi Tutto Leggi Tutto

La SEO non è morta, è il ROI che è moribondo

La SEO non è morta, è il ROI che è moribondo

Il dibattito sulla “SEO è morta” è vecchio, ma anche ricorrente. Nel post libri SEO si fa riferimento al film SEO The Movie uscito nell’estate 2017. Nell’ultima parte del film, i guru dell’industria della search engine optimization a stelle e strisce vengono interrogati sul futuro della SEO.

Il quadro che ne vien fuori non è affatto roseo. Il nocciolo della questione sulla dipartita della SEO, ruota da un lato sull’evoluzione degli algoritmi dei motori di ricerca (più del motore di ricerca, tutti sapete a quale faccio riferimento). Dall’altro sulla crescita dei players che praticano a vari livelli SEO, rendendo il contesto sempre più affollato e competitivo.

Leggi Tutto Leggi Tutto

Il “page rank” su Tinder: come funziona l’algoritmo Elo

Il “page rank” su Tinder: come funziona l’algoritmo Elo

A prima vista un post su come funziona Tinder potrebbe sembrare fuori posto nel blog, in realtà si parla pur sempre di marketing (marketing dell’amore) e di come questo sia regolato da un algoritmo simile a quello di Google, ma molto più freddo e spietato (perché tocca le corde sensibilissime della nostra capacità di attrazione).

Chi ancora crede nella casualità dei match sulla celebre piattaforma di dating dovrà in parte ricredersi. Questa infatti una volta imparato a conoscerci ci assegna un voto, che come il Page Rank di Google condiziona le persone che ci vengono mostrate (e quante ce ne vengono mostrate).

Leggi Tutto Leggi Tutto