SEO

La SEO (Search Engine Optimization) comprende quell’insieme di attività che hanno lo scopo di rendere un sito web più “interessante” agli occhi dei motori di ricerca, in modo da migliorarne il posizionamento e quindi la visibilità. L’obiettivo è di attrarre traffico, possibilmente traffico in target con gli obiettivi di business del sito web stesso.

I fattori che determinano il posizionamento SEO di un sito web sono innumerevoli, oltreché in continua evoluzione. Ad oggi è Google il motore di ricerca di gran lunga dominante nel mondo Occidentale, quindi è sulle sue linee guida che si concentra l’attenzione di SEO e webmaster. Si è soliti raccogliere i fattori SEO in due grandi macro-aree: fattori on page e fattori off page.

I primi riguardano l’insieme di attività che si compiono all’interno del sito web che si vuole posizionare. Alcune sono attività piuttosto tecniche che hanno a che fare con l’architettura, il codice HTML, le performance del sito stesso. Altre attività sono più di carattere editoriale, e riguardano i contenuti e le scelte da compiere relativamente alle parole chiave su cui si vuole puntare.

I fattori off page invece, raccolgono l’insieme di attività che si compiono al di fuori del sito web che si vuole posizionare. Lo scopo è farlo conoscere nella rete e portarvi autorevolezza. Ancora oggi i backlink che un sito riceve sono uno dei fattori di posizionamento più importanti. La rivoluzione di Google era stata propria quella di guardare ai link che i siti si scambiano come a voti, fondamentali ai fini di ranking. Oggi tale approccio è ancora valido, anche se il perno si è spostato più sulla qualità e la tematicità dei link.

In questa pagina sono raccolti tutti gli articoli di approfondimento o aggiornamento sul mondo SEO. Se ti serve una consulenza, o vuoi proporre un articolo o argomento da approfondire, puoi fare riferimento alla sezione contatti del sito web.

Se prendo più backlink da uno stesso dominio finisco all’inferno?

Se prendo più backlink da uno stesso dominio finisco all’inferno?

Nel mondo SEO vige un principio non scritto secondo il quale prendere più backlink da uno stesso dominio è inutile, se non addirittura “nocivo”.

Qui non parliamo di link naturali (che a quanto pare esistono), ma di strategie attive di link building (leggi: state mettendo mano al salvadanaio).

Leggi Tutto Leggi Tutto

Perché Google non indicizza le mie dannate pagine?

Perché Google non indicizza le mie dannate pagine?

Hai scritto un articolo, lunghezza libretto, sulle “migliori lettiere autopulenti per gatti dicembre 2021”, che ha le carte in regola per ambire al premio Pulitzer per la SEO, ma non c’è verso di farlo indicizzare a Google?

I problemi nell’indicizzazione di pagine, articoli e prodotti sembrerebbero sempre più ricorrenti e spesso bisogna aspettare anche settimane per vedere finalmente il proprio contenuto ascendere nell’Olimpo dell’indice del motore di ricerca.

In un periodo storico di grande crescita dei negozi online, si tratta di un problema che spesso riguarda questi ultimi (ma non solo). A onor del vero, bisogna aggiungere che gli ecommerce sono per antonomasia pieni di monnezza (SEO-isticamente parlando, intesa come duplicazioni, strutture discutibili, cannibalizzazioni, pagine scarne, soft 404, ecc.).

Leggi Tutto Leggi Tutto

La link building è morta?

La link building è morta?

Questo post vuole essere una riflessione su un argomento non nuovo, anzi oggetto di dibattiti anche infuocati in passato. Una premessa: il titolo contiene un punto interrogativo alla fine.

Sul web ci sta una certa tendenza a fermarsi ai titoli e in genere a non capire una beata ceppa. Quindi no, non credo la link building sia attualmente morta, però alcuni elementi/indizi “recenti” ci portano a riflettere in prospettiva.

Leggi Tutto Leggi Tutto

Aggiornare vecchi contenuti per aumentarne il traffico

Aggiornare vecchi contenuti per aumentarne il traffico

Nella gestione di un sito web (blog o altro) spesso ci si concentra sulla produzione costante di nuovi contenuti. Abbiamo già visto in un altro post come l’assioma “pubblico nuova roba, Google mi premia” è piuttosto relativo (vedere qui).

Anzi, se la strategia e analisi dei nuovi contenuti non è fatta con cognizione di causa, il rischio è una perdita di tempo e un peggioramento dell’ecosistema web (tradotto, nuova mondezza viene messa online e Google la deve ingurgitare).

Leggi Tutto Leggi Tutto

Libri SEO: i migliori per iniziare

Libri SEO: i migliori per iniziare

In questo post del Blog, vorrei dare dei consigli sui migliori libri SEO e sulle risorse valide per chi si avvicina al mondo del posizionamento sui motori di ricerca. Chi inizia con la SEO probabilmente lo fa seguendo uno o più corsi di formazione. Ciononostante, come in tanti altri ambiti, è fondamentale dedicarsi allo studio e all’approfondimento personale (ciò vale anche per chi svolge la professione di  esperto o consulente SEO).

Leggi Tutto Leggi Tutto

La Link Building in breve

La Link Building in breve

Cosa è la link building e a che cosa serve

Chiunque sia un webmaster ed abbia un sito internet conosce bene quanto siano pressanti le tematiche del miglioramento del posizionamento su Google e dello scalare del proprio ranking sui motori di ricerca.

La SEO è “nata” proprio con questa funzione specifica. Rendere il proprio sito web attraente agli occhi del motore di ricerca, per far sì che quest’ultimo lo premi, magari portandolo in prima pagina (per una o più parole chiave).

Leggi Tutto Leggi Tutto

I motori di ricerca più usati nel mondo

I motori di ricerca più usati nel mondo

Un’indagine sui motori di ricerca più usati nel mondo, porterebbe rapidamente a concludere che Google è di gran lunga il più utilizzato. Dunque discorso chiuso? Se da un lato ogni strategia di search marketing non può prescindere dal partire dal motore di ricerca di Mountain View, dall’altro è necessario aggiungere ulteriori considerazioni.

Alcune di queste sono geografiche. Alcuni paesi (vedremo in particolare Russia e Cina) hanno, più per motivi ideologici, tentano di limitare la penetrazione di un motore di ricerca come Google, visto un po’ come la longa manus degli Stati Uniti. Dunque le attività che hanno un respiro internazionale non possono non tener conto di questa sorta di “geopolitica dei motori di ricerca”, nello strutturare la propria strategia di visibilità.

Leggi Tutto Leggi Tutto