Posizionare una pagina per più parole chiave

Posizionare una pagina per più parole chiave

Posizionare una stessa pagina per più parole chiave correlate, può consentirci di attrarre maggior traffico, possibilmente caratterizzato dallo stesso search intent. La scelta delle parole chiave e l’ottimizzazione delle pagine sulle stesse, è uno dei passaggi fondamentali in una strategia SEO vincente.

In alcuni casi può risultare più utile, individuate le keywords d’interesse, creare diverse pagine ottimizzate e tentare di posizionarle su serp differenti. Altre volte invece, quando la correlazione tra le parole chiave è troppo stretta, si può procedere allo sviluppo di un contenuto che, oltre alla keyword principale, allarghi il campo semantico del testo includendo anche le correlate.

Tale approccio conferirebbe un valore superiore al nostro contenuto. Questo infatti, andando a intercettare ricerche simili, potrebbe beneficiare di un ottimo posizionamento anche su serp differenti. Attrarre dunque maggiori volumi di traffico e risultare più utile anche agli utenti (è vero che la SEO si fa per i motori di ricerca, ma pensare agli utenti aiuta pure).

La creazione di testi è quasi un’arte e abbraccia una moltitudine di aspetti. Alcuni legati a considerazioni editoriali o di marketing, altri all’intento di ricerca e all’ottimizzazione di elementi essenziali lato SEO.

Scelta delle parole chiave

Individuata la keyword principale, il primo passaggio consiste nell’individuare alcune parole chiave correlate su cui poi ottimizzare la pagina in questione. Esistono diversi tool sul mercato che ci vengono in aiuto (tra questi ad esempio SEOZoom), ma vediamo come muoverci utilizzando Google stesso (che è gratis).

Digitata nella barra di ricerca Google la parola chiave principale sulla quale vogliamo modellare il nostro contenuto, spostiamoci nella parte bassa della pagina fino a individuare la sezione ricerche correlate. Qui il motore di ricerca suggerisce alcune keywords affini a quella digitata, in base alle abitudini di ricerca degli utenti. Nell’immagine seguente eccone un esempio concreto.

Ricerche correlate su Google
Ricerche correlate su Google

Tra queste è possibile selezionare quelle maggiormente utili o vicine al modo in cui intendiamo sviluppare il testo della pagina da posizionare (o magari proprio attraverso le ricerche correlate ci vengono in mente nuove idee).

Serviamoci anche dei vari tool per valutare volumi, competizione e altri dati relativi alle parole chiave correlate (tra questi ad esempio il già citato SEOZoom, oppure SEMrush o ancora il gratuito Keyword Planner di AdWords). Stilata una lista delle keywords che ci interessano è il momento di applicarle alla nostra pagina.

Ottimizzazione della pagina per le parole chiave

Il primo suggerimento è quello di sviluppare il testo in modo naturale curando lo stile espositivo. È vero che bisogna ottimizzare il testo per il motore di ricerca, ma questo verrà letto dagli utenti (i destinatari finali), dunque evitare eccessive forzature.

La parola chiave principale sulla quale vorremmo posizionare la pagina in questione, deve certamente essere presente nel tag title della pagina e nell’H1 (magari anche con piccole variazioni da valutare caso per caso).

Servirsi poi degli altri Headings tags (H2, H3…) per inserire le parole chiave correlate individuate. Anche in questo caso in modo naturale e coerente con il contesto. Può rivelarsi poi utile inserire le parole chiave stesse nel paragrafo immediatamente successivo i vari headings, in modo da valorizzarle ulteriormente.

Anche i tag di enfatizzazione come grassetti e corsivi, possono venirci in aiuto per segnalare al motore e agli utenti alcune keywords e passaggi importanti del nostro contenuto. Concetti come la ricorrenza delle parole chiave nel testo sono considerati da molti ormai superati. In ogni caso, se è possibile ripetere le parole chiave all’interno del testo in modo naturale e non ridondante, di certo male non fa.

Infine segnalo un’interessante ricerca condotta da Ahrefs, che ha tentato di rispondere alla domanda: per quante keywords posso posizionare una singola pagina? Dalla ricerca emergono spunti interessanti. Si sottolinea come per riuscire a posizionarsi ottimamente per più parole chiave con una stessa pagina è fondamentale scegliere il topic giusto. Non tralasciare in tal senso in fase di selezione delle parole chiave, l’importanza che possono avere le long tail keywords.

Come è intuitivo inoltre, dalla ricerca stessa emerge come, se si desidera prendere di mira più parole chiave, la lunghezza del contenuto in questo caso specifico è piuttosto importante. Ottengono performance migliori, su più keywords dunque, le singole pagine con contenuti più ricchi e ampi.

7 Commenti a “Posizionare una pagina per più parole chiave”

  1. Bell’articolo! Ma per posizionare più parole chiave correlate alla principale basta semplicemente scriverle e contestualizzare nel contenuto? Non bisogna fare altro?

    1. Ciao Nicolas. Grazie per i complimenti. Purtroppo sono tanti i fattori che contribuiscono a posizionare il contenuto. Ottimizzando bene le parole chiave si è fatto un passo verso… 🙂

      1. Grazie della risposta, diciamo che ho un forte dubbio sul funzionamento delle parole chiave.. Cioè posizionare le parole chiave significa alla fine inserirle nel testo seguendo tutta una serie di fattori? Poi cmq starà a google riconoscerle, posizionare ecc.. È corretto?

        1. Non proprio o non solo. Devi anche andare a vedere un discorso di intento di ricerca. Se ti vuoi posizionare, che so, per la keyword “sorbetto al limone”, questa deve sicuramente essere presente nei tag fondamentali lato SEO e nel testo. Ma quello che devi fare in primis e digitarla su Google e andarti a studiare i contenuti che Google premia per quella parole chiave. Ti vai a vedere i siti che li ospitano, che tipo di contenuto è stato scritto, che taglio è stato dato ecc ecc. Se ti interessa capirne di più contattami che ci accordiamo per un piccolo corso a distanza incentrato su questo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *