Odnoklassniki: il social media russo

Odnoklassniki: il social media russo

Odnoklassniki è il secondo social media più utilizzato in Russia. Al primo posto si classifica invece VKontakte, che a vederlo, almeno graficamente, sembra una copia “sputata” di Facebook (per gli amanti delle curiosità, VKontakte è stato fondato da Pavel Durov, il padre del più noto Telegram).

Ma tornando a Odnoklassniki (il nome è proprio impronunciabile) ho voluto testarlo, iscrivendomi e iniziando a navigarlo. Ecco come è andata, ma prima, un po’ di storia e note di colore sul social russo.

Storia e caratteristiche di
Odnoklasniki

Odnoklassniki (in russo: Одноклассники, “compagni di classe”) è un social network russo (detto anche più agevolmente OK.ru). È stato sviluppato da Al’bert Michajlovič Popkov e lanciato il 4 marzo 2006. Oggi è un portale molto apprezzato ed utilizzato, non solo in Russia, ma anche in altre aree dell’ex URSS.

La traduzione del nome Odnoklassniki (compagni di classe) va i ricalcare un po’ la storia di Facebook e le origini del social di Mark Zuckerberg (cioè l’dea di mettere in comunicazione gli studenti, nel caso di FB quelli dei campus universitari).

Stando a quanto riporta Wikipedia, OK.ru può vantare oggi 200 milioni di utenti registrati e 45 milioni di utilizzatori giornalieri (sarebbe il settimo sito più visitato in Russia). Odnoklassniki sarebbe molto popolare in Uzbekistan, Kyrgyzstan e Georgia (oltreché ovviamente in Russia).

Odnoklassniki in Ucraina

In Ucraina invece recentemente il social è stato messo al bando dal presidente Poroshenko, per via delle note tensioni con i russi. Il bando non ha riguardato solo Odnoklassniki. Infatti hanno subito la stessa sorte anche Yandex, VKontakte e Mail.ru.

Le motivazioni addotte dal premier ucraino sono che tali strumenti rappresentano una fonte di propaganda e penetrazione russa (l’invito era proprio di evitare i server russi per motivi di sicurezza nazionale). Bisognerà vedere che nuovo corso (se ne seguirà uno) vi sarà in Ucraina con l’elezione del nuovo presidente Volodymyr Zelensky avvenuta lo scorso 21 aprile.

Curiosità e dati demografici su Odnoklassniki

Inizialmente le funzionalità principali del social network sembra fossero a pagamento, mentre oggi, almeno quelle base per fruire piacevolmente la piattaforma, sono gratuite.

Odnoklassniki avverte se qualcuno visita il tuo profilo (come LinkedIn per capirci). Opzione che creerebbe non pochi problemi, ma sembra che con la versione a pagamento si rimedia a questo “spiacevole” inconveniente.

Secondo quanto riportato in questo interessante post su socialfactor.it, l’utenza di Odnoklassniki sembrerebbe formata principalmente da donne over 30 (tra i 30 e i 45 anni per la precisione). Un target interessante per chi mira a intercettare potenziali mamme. Il social russo è disponibile, oltreché in madrelingua, anche in inglese. Ovviamente quest’ultima è la lingua che ho scelto per provarlo (anche se non tutte le sezioni sono tradotte in inglese).

Infine una nota di colore. Nel 2013 è uscito anche un film dedicato a ok.ru. Il titolo del film è Odnoklassniki.ru: Naclickay udachu e vede la partecipazione nel cast della pellicola anche di Snoop Dogg. Non ho visto il film commedia, ma stando ai giudizi che ho scovato in rete, la pellicola non si può certo definire un capolavoro. Ciononostante, come spesso accade, anche il film ha in parte contribuito alla crescita della popolarità di Odnoklassniki.

Odnoklassniki: come funziona

La grafica a primo contatto sembra un po’ spartana (https://ok.ru/), con la predominanza di colori caldi (arancione in particolare). Una volta cliccato su “registrazione”, viene richiesto il numero di telefono. Serve per successiva conferma via SMS (quindi non barate).

ok.ru registrazione
Registrazione su Odnoklassniki

Non viene richiesto alcun indirizzo mail, il nome utente andrà a essere poi il proprio numero di telefono. Una volta confermato, si inserisce il proprio nome, data di nascita, genere e la magia è fatta. Ecco il mio profilo completo già di foto.

mio profilo ok-ru
Il mio profilo su Odnoklassniki

L’aspetto grafico del social sembra molto “infantile”, però la navigabilità delle varie sezioni è intuitiva come su Facebook. Nella colonna di sinistra abbiamo: amici, foto, gruppi, giochi ecc. Vi si trova anche una sezione Payments e Subscriptions dalla quale si può trasferire denaro, attraverso i canali Visa, MasterCard e Maestro.

La colonna di sinistra è molto ricca di ulteriori sezioni. Reccommended mostra una serie di post in evidenza divisi per categoria. C’è la sfiziosa sezione Gifts. Si può inoltre partecipare e votare a un Photo Contest (inserendo la/le foto che si preferisce).

Esistono diverse funzioni a pagamento, come la già citata e imprescindibile Invisible Mode, attraverso la quale si possono visitare altri profili senza essere scoperti. Molto ben fatti sembrerebbero infine il lettore musicale (immagine sotto) e la sezione dedicata ai video.

music ok.ru
Lettore Musicale di Odnoklassniki

I Gruppi rappresentano su ok.ru un elemento cardine della “socialità” della piattaforma. Esistono gruppi che raccolgono membri fan anche di importanti marchi Occidentali. All’interno dei gruppi, le stesse aziende possono approfittarne per promuovere i propri servizi.

In definitiva, la prima impressione che vien fuori usando Odnoklassniki è parecchio positiva (occorre provarlo per un po’ per un giudizio finale). La possibilità di trasferire denaro è una chicca interessante, come anche il Photo Contest e le sezioni video e musica. Il social ha una UX davvero piacevole e ben ragionata.

La pecca principale però forse rimangono le notifiche delle “sbirciate” nella versione gratuita (foto sotto). Dunque o pagate, o scordatevi per sempre lo stalking…

notifiche ok-ru
La sezione di Odnoklassniki con le notifiche

12 Commenti a “Odnoklassniki: il social media russo”

  1. Non riesco ad entrare da diversi mesi mi dice sito non sicuro non riesco ad entrare in nessun modo dice certificato non valido,e non sò dove e come mettere un certificato valido

    1. Ciao il sito è stato sottoposto a sequestro da parte della Guardia di Finanza. Dunque è inaccessibile (dall’Italia).

  2. A tutti quelli che non riescono ad accedere al sito e mi stanno chiedendo: a quanto pare ok.ru è stato sottoposto a sequestro in Italia da parte della Guardia di Finanza.

  3. ovviamente in lingua inglese ho diversi contatti di amici/amiche dove commentiamo films di tuti i generi ed epoche. Sembra quindi un po’ la riunione del te’ delle cinue.
    Non capisco quindi perche’ sia stato chiuso ormai da ca. 3 settimane (sembra manchi certificato sicurezza….)
    c’e’0 qualcosa che si puo’ fare per riconnettersi ?

  4. Ciao devo dire che è molto interessante il tuo articolo. Odnoklassniki è un social molto conosciuto ma secondo se non faranno un cambiamento per la lingua non riuscirà a crescere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *