Il motore di ricerca russo Yandex: caratteristiche

Il motore di ricerca russo Yandex: caratteristiche

Negli ultimi anni, il motore di ricerca russo Yandex è riuscito a ritagliarsi una crescente notorietà. Soprattutto in Russia, dove le quote di mercato detenute da Yandex superano anche la concorrenza di Google (che al momento non è ancora riuscito a prevalere).

Bisogna però sottolineare che Yandex si posiziona davanti a Google in Russia, soprattutto per quanto riguarda le ricerche da desktop. Se ci si sposta su mobile, è ancora una volta il motore di ricerca di Mountain View a farla da padrone.

Ciò ha anche portato ad accuse di abuso di posizione dominante da parte di Yandex nei confronti dell’ingombrante concorrente, con riferimento ad Android, i cui dispositivi sono di gran lunga i più utilizzati in Russia. L’accusa è di “costringere” gli utenti Android a servirsi in via prioritaria dei servizi Google sui propri dispositivi mobili.

Nonostante dunque Google sia ben presente anche in Russia, chiunque voglia impostare una strategia di search marketing riferita al mercato russo, non può prescindere da Yandex. L’omonima società che ha ideato il motore di ricerca, ha inoltre nel corso degli anni, sviluppato una serie di servizi interessanti.

Vediamo dunque in breve la storia di Yandex e le sue principali caratteristiche. Alcuni spunti poi, relativi anche a come muoversi dal punto di vista di ottimizzazione e posizionamento SEO su Yandex.

Per chi invece volesse approfondire il mondo social in Russia vedere: Odnoklassniki: il social media russo

La storia di Yandex: il “Google russo”

Yandex affonda le sue radici nel 1990, quando venne fondata la società Arkadia, compagnia specializzata nello sviluppo software MS-DOS. La data però del lancio del motore di ricerca è il 23 settembre del 1997, con la presentazione di www.yandex.ru . La parola Yandex significa “Yet Another iNDEXer” (ancora un altro indice).

Dalla fine degli anni 90, la compagnia Yandex è cresciuta progressivamente, incorporando nuovi servizi ed espandendosi anche in altri paesi. Il primo passo al di fuori della Federazione Russa avviene in Ucraina nel 2005, quando viene aperto il primo ufficio di rappresentanza e lanciato yandex.ua. Vediamo alcune delle tappe principali dell’evoluzione di Yandex

    • 2004: lancio di Yandex Maps
    • Marzo 2007: viene acquisito moikrug.ru, social network russo
    • 2008: viene fondata Yandex Labs, branca della compagnia con sede a San Francisco, specializzata in ricerca e innovazione
    • 2010: lancio del motore di ricerca Yandex in lingua inglese
    • 2011: nascita della versione turca del motore di ricerca e relativi servizi
  • 2012: viene rilasciato il browser Yandex (basato sul browser opensource Chromium)

Servizi principali di Yandex

Vediamo invece alcuni dei servizi principali offerti da Yandex

    • Yandex.Images: servizio di ricerca immagini sul web
    • Yandex.Direct: sistema automatico per il posizionamento della pubblicità testuale
    • Yandex.Disk: cloud storage
    • Yandex.Mail: servizio e-mail senza limiti di spazio
    • Yandex.Maps: Google Maps russo
    • Yandex.Metrica: piattaforma estremamente interessante, che fornisce dati e metriche sulle visite e il comportamento degli utenti di un sito web
    • Yandex.Money: il “PayPal” russo
    • Yandex.News: servizio di informazione
    • Yandex.Taxi: servizio per trovare taxi a Mosca
  • Yandex.Translate: traduttore online
  • Yandex Catalog: directory di siti russi

In questo video di presentazione del motore di ricerca russo Yandex, vengono evidenziate alcune delle caratteristiche, tra le quali la particolare attenzione per le questioni relative alla sicurezza. Vengono sottolineate anche le difficoltà di penetrazione in Occidente, in un momento di tensione tra Stati Uniti e Federazione Russa.

Come fare SEO su Yandex

Parlando di posizionamento SEO su Yandex, la prima essenziale problematica che si presenta è quella della lingua russa e dell’alfabeto cirillico. Scontato questo ostacolo non da poco, vediamo alcuni consigli pratici individuati dalla comunità SEO, per posizionare un progetto sul motore di ricerca russo Yandex.

Scelta del dominio

Yandex come vedremo oltre, è un motore di ricerca che dà un peso rilevante alla geolocalizzazione. Per questi motivi, al momento della scelta del nome dominio per il proprio progetto, è di grande importanza puntare su un .ru (un .com come seconda opzione). Molti consigliano anche la scelta di un hosting russo, sia per questioni legate alla già citata geolocalizzazione, che con riferimento alla velocità del sito web.

Elementi on site

Yandex sembrerebbe dare un peso maggiore rispetto a Google, a tutti gli elementi fondamentali e noti della ottimizzazione on page e on site. Dunque:

    • Url: si consiglia di riscrivere le url, renderle parlanti e inserire all’occorrenza keywords di interesse
    • Title e Headings: particolare cura deve essere riservata all’ottimizzazione del title e degli H1, H2 , ecc.
    • Contenuti: sembrerebbe che Yandex assegni un peso decisivo alla qualità dei contenuti (intesa anche come corrispondenza con la query di ricerca). Ciò può anche portare il motore di ricerca a non indicizzare del tutto, pagine con contenuti scadenti o di bassa qualità (su Google putroppo invece non è raro trovare, anche ben posizionati, contenuti di dubbia qualità).
    • Rich Snippet: servirsi dei dati strutturati per migliorare la comunicazione con il search engine.
  • Età del sito web: l’autorevolezza costruita anche con la presenza da lungo tempo, è un fattore importante anche su Yandex

Favicon

Nei risultati di ricerca su Yandex, vi è un aspetto molto interessante (ed esteticamente gradevole): si tratta della presenza della favicon di un sito direttamente in serp. Va dunque necessariamente scelta con cura e inserita sul proprio sito web.

Come fare SEO su Yandex
Link Building

Una delle principali differenze tra Google e Yandex riguarderebbe proprio la link building. Sembrerebbe che il peso dei backlink sia di gran lunga meno incisivo sul motore di ricerca russo. In particolare negli ultimi anni, Yandex per contrastare l’artificialità dei link, sembrerebbe essersi mosso diminuendo l’importanza dei link in ingresso come fattore di ranking.

Nelle strategie di link building in ogni caso, si consiglia di privilegiare la ricerca di link geolocalizzati rispetto al servizio offerto.

Geolocalizzazione

Abbiamo già sottolineato come la geolocalizzazione sia un fattore essenziale su Yandex. Ciò anche perché la Federazione Russa è un paese enorme che abbraccia due continenti e diversi fusi orari. Indicare dunque sul sito web i dati relativi alla localizzazione della propria attività, servendosi anche dell’utile supporto di Yandex.Maps.

Sicurezza

Yandex è particolarmente attento alle questioni relative alla sicurezza informatica (chi utilizza Yandex.Mail avrà già avuto modo di accorgersene). Dunque, oltreché monitorare con cura gli aspetti relativi alla sicurezza del proprio progetto (intervenendo per tempo in caso di intrusioni indesiderate), è utile implementare un certificato SSL sul sito web.

Gli strumenti

Così come Google e Bing, anche Yandex offre, attraverso Yandex.Webmaster, un utile strumento per comunicare con il motore di ricerca, velocizzare l’indicizzazione delle pagine e intervenire sui vari aspetti relativi all’ottimizzazione interna.

Altro strumento molto ben fatto è il già citato Yandex.Metrica. Per alcuni aspetti molto simile a Google Analytics, fornisce informazioni preziosissime sul comportamento e l’interazione degli utenti rispetto alle pagine di un sito web.

Conclusioni sul motore di ricerca russo Yandex

Nonostante le considerazioni fatte su come ottimizzare i vari aspetti di un sito web per posizionarsi su Yandex. L’elemento cruciale resta quello linguistico-culturale. Un motore di ricerca va a intercettare query di ricerca legate a un particolare modo di comunicare ancorato al contesto (in questo caso quello russo).

Dunque prima di andare a vedere gli aspetti più o meno tecnici legati all’ottimizzazione SEO di un progetto su Yandex, focalizzarsi sugli utenti e la località di riferimento. In conclusione quindi, se si punta a posizionare un progetto attraverso il “Google russo” Yandex, prima di un SEO, ingaggiare un madrelingua russo, con una buona cultura di base e possibilmente conoscenza del settore di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *