Libri SEO: i migliori per iniziare

Libri SEO: i migliori per iniziare

In questo post del Blog, vorrei dare dei consigli sui migliori libri SEO e sulle risorse valide per chi si avvicina al mondo del posizionamento sui motori di ricerca. Chi inizia con la SEO probabilmente lo fa seguendo uno o più corsi di formazione. Ciononostante, come in tanti altri ambiti, è fondamentale dedicarsi allo studio e all’approfondimento personale (ciò vale anche per chi svolge la professione di  esperto o consulente SEO).

Prima di vedere alcuni testi davvero validi per chi voglia studiare tecniche e best practices della Search Engine Optimization, un consiglio per quanti intendano approcciarsi alla SEO. Il “linguaggio” principale attraverso il quale si comunica con i motori di ricerca è l’HTML. Dunque risulta essenziale per chi voglia occuparsi di SEO, acquisire una conoscenza quanto meno basilare del linguaggio di markup utilizzato per la formattazione delle pagine web.

Lo studio dell’HTML dovrebbe essere preliminare ad ogni approfondimento relativo alle tecniche e agli aspetti teorico/pratici legati alla SEO. Ciò perché quest’ultima ha a che fare con l’ottimizzazione di alcuni tag HTML e con altri aspetti tecnici, che potrebbero risultare ostici da comprendere senza le basi del “linguaggio per ipertesti”.

Esistono diverse risorse gratuite sul web, dove si può iniziare a familiarizzare con l’HTML. Tra queste si può fare riferimento al sito W3Schools.com, dove è possibile trovare vari tutorials rivolti a chi si avvicina allo sviluppo sul web.

Migliori libri SEO: testi consigliati

Tornando ai migliori libri SEO per chi voglia imparare o approfondire gli aspetti legati al mondo del posizionamento sui motori di ricerca, segnalo in particolare i seguenti testi (alcuni di essi sono disponibili anche in formato elettronico):

 

Ho studiato su tutti i libri sotto e su ulteriori. Inoltre lavoro in questo settore. Se vuoi risparmiare un po’ di tempo (dovrai comunque studiare per conto tuo e testare sul campo), puoi richiedermi un corso SEO personalizzato.

VOGLIO FARE IL CORSO SEO

The art of SEOThe Art of SEO (Eric Enge, Jessie Stricchiola, Stephan Spencer): in realtà si tratta di un testo probabilmente non adatto ai principianti assoluti. È però considerato da molti uno dei migliori libri SEO sul mercato e, prima o poi, andrebbe assolutamente studiato (anche da chi è già navigato). Il libro è molto ampio (quasi mille pagine) ed approfondito. Vengono trattati praticamente tutti i temi legati alla SEO: dallo sviluppo di siti SEO friendly, alla ricerca delle parole chiave, fino al content marketing e ai social signs. La Bibbia della SEO esiste anche tradotta in italiano (nella versione edita da Enrico Flacowski).

SEO e SEM guida avanzata al web marketingSEO e SEM. Guida avanzata al Web Marketing (Marco Maltraversi): è, a mio modo di vedere, quello più completo in lingua italiana. Il testo oltreché trattare tutti gli argomenti principali in ambito SEO, è scritto in modo semplice, chiaro e ben organizzato negli argomenti. Nel testo si trovano anche contributi di altri specialisti diversi dall’autore. Il libro è adatto anche per chi è agli inizi (ho già sottolineato l’importanza di un previo studio dell’HTML oltreché una certa dimestichezza con il web).

SEO Power TavernitiSEO Power (Giorgio Taverniti): il libro SEO di Taverniti è probabilmente il più adatto per i principianti assoluti. Il testo tratta tutti gli argomenti legati direttamente o indirettamente al posizionamento sui motori di ricerca. Gli argomenti sono esposti in modo molto chiaro, semplice e corredato di esempi pratici.

Manuale SEO GardeningManuale di SEO Gardening (Francesco Margherita): lo consiglio a chi magari ha già letto uno dei precedenti. Il testo, più breve e snello, si focalizza oltreché sulla SEO, anche sui vari aspetti affini alla professione di consulente e specialista SEO. Un focus particolare viene posto poi sugli aspetti legati alla semantica applicata al web e ai motori di ricerca. Come dichiarato dall’autore stesso, l’approccio alla SEO vuole essere in parte diverso rispetto a quello derivato dall’informatica e dal marketing. Un approccio invece più vicino all’interazione con le scienze sociali.

Link building Ivano Di BiasiLink Building: Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca (Ivano Di Biasi): il testo approfondisce un aspetto in particolare della SEO, quello legato alla link building. Il libro fornisce utili indicazioni e consigli su come costruire profili di backlink efficaci e il più possibili sicuri da eventuali penalizzazioni. I link sono ancora oggi un fattore fondamentale di posizionamento sui motori di ricerca, ma rispetto al passato vanno “maneggiati” con molta più cura e attenzione. Lo consiglio soprattutto a chi si approccia all’argomento.

The link building Book by Paddy MooganThe Link Building Book (Paddy Moogan): anche il testo di Moogan approfondisce gli aspetti relativi alla link building, ma in modo molto più approfondito e variegato. Il testo è utile sia per chi si approccia all’argomento, che per quanti invece sono più navigati. The Link Building Book è disponibile solo in formato elettronico (PDF o ebook) e in lingua inglese. Il prezzo non è economicissimo, però a mio avviso il libro li vale tutti.

Libro SEO Audit avanzatoSEO Audit Avanzato: strategie e tecniche di ottimizzazione dei siti web sui motori di ricerca: questo libro non è certo un libro SEO per iniziare. Ma è talmente ben fatto, approfondito e ricco di spunti che non posso non inserirlo in questa disamina dei migliori libri SEO e dintorni. Alcuni paragrafi sono estremamente tecnici (ad esempio quelli relativi all’ottimizzazione delle performance), altri digeribili anche a chi proviene da studi umanistici. Comunque il testo curato da Maltraversi, Prevosto e Sacheli non è per utenti alle prime armi. Se siete un SEO con conoscenze medie è un libro che non potete non studiare (preferibilmente più di una volta). Molto ricchi anche i suggerimenti relativi agli innumerevoli tools e ferri del mestiere. Il prezzo può sembrare elevato, ma rispetto al contenuto è davvero irrisorio (consiglio di comprarlo in versione cartacea e studiarlo di fronte a un PC). Fatevi questo regalo, la vostre skills ne beneficeranno enormemente, a patto però di non approcciare al libro come se fosse una lettura prima di andare a dormire 🙂

Libro SEO Audit avanzatoKeyword Research Avanzata (Alvise Canal): questo libro approfondisce in particolare una “branca” della SEO, ovvero la ricerca delle parole chiave. Ma non si limita al classico semplicistico approccio alle keywords. Il testo va ad analizzare tutti gli aspetti legati all’attività di ricerca delle parole chiave, dal search intent dietro le singole parole chiave, fino al modo di approcciarne la redazione dei testi. Il libro è davvero unico nel suo genere (a mio avviso tra i migliori in generale, non soltanto in lingua italiana). Vi sono inclusi anche i vari aspetti legati all’ottimizzazione on site; il tutto spiegato in modo semplice e ben organizzato nella suddivisione degli argomenti. Si denota subito che chi scrive non si limita alla teoria, ma ha messo le “mani in pasta” nel rognoso mondo della SEO. L’attività di ricerca keywords, nella SEO di oggi, si è fatta più complessa (l’approccio “spammoso” alla mera ripetizione delle parole chiave è da considerarsi superato). Questo libro dunque non dovrebbe assolutamente mancare nella propria libreria SEO e marketing.

htaccess made easy.Htaccess Made Easy: un riferimento non strettamente relativo alla SEO, ma estremamente utile. Saper configurare un file .htaccess risulta fondamentale da tanti punti di vista. Lato SEO, basti pensare alla possibilità di settare redirect e all’ottimizzazione delle performance di un sito. Il libro è in inglese ed esiste solo in formato PDF. Acquistandolo dal sito ufficiale, si avrà accesso all’area riservata dove, oltre agli aggiornamenti del libro, sono presenti materiali extra.

Guide e risorse SEO sul web

Un accenno meritano anche alcune risorse sul web da seguire per tenersi costantemente aggiornati, su tutto quanto orbita intorno alla SEO e al search marketing. Segnalo in particolare alcuni siti, in lingua inglese, molto approfonditi e costantemente aggiornati:

Assolutamente da leggere e approfondire da tutti poi questa fantastica guida alla SEO redatta da Ahrefs. La guida approfondisce i vari aspetti relativi all’ottimizzazione per i motori di ricerca (dalla ricerca keywords, alla SEO tecnica, fino alla link building), con rimandi a ulteriori validissime risorse.

SEO The Movie

Per concludere, non può mancare anche un riferimento al cinema, in particolare al documentario SEO The Movie prodotto dalla Ignite Visibility. Il documentario, della durata di 40 minuti, ricostruisce gli albori della nascita dell’industria della search engine optimization.

La narrazione avviene attraverso i racconti e le esperienze di alcuni protagonisti e pionieri della SEO ( Danny Sullivan, Rand Fishkin, Jill Whalen, ecc.). Molto interessante la parte finale, con il parere delle rock star SEO, sul futuro dell’industria della search engine optimization.

Il film può essere visto per intero nel sito ufficiale del produttore. Qui di seguito un piccolo assaggio con il trailer.

Se ritieni abbia tralasciato di segnalare libri o risorse valide, scrivimi nella sezione contatti o commenta il post.

Ho studiato su tutti i libri sopra e su ulteriori. Inoltre lavoro in questo settore. Se vuoi risparmiare un po’ di tempo (dovrai comunque studiare per conto tuo e testare sul campo), puoi richiedermi un corso SEO personalizzato.

VOGLIO FARE IL CORSO SEO

6 Commenti a “Libri SEO: i migliori per iniziare”

  1. Ciao a tutti e complimenti per l’articolo. Volevo segnalare anche un altro libro che si chiama SEO Dance. E’ un corso che spiega aspetti differenti della SEO che generalmente gli altri corsi non trattano.

  2. Gran bel articolo. Posso suggerire di aggiungere anche qualche riferimento ad Avinash Kaushik? Magari non è strettamente SEO, però trovo i suoi libri, analisi e contributi, davvero molto utili in ambito digital.

    1. Grazie e su Kaushik hai perfettamente ragione. Non ho ancora avuto modo di approfondire (soprattutto il testo Web Analytics 2.0). Tempo permettendo, spero di farlo presto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *