Guide

Sezione del sito dedicata a “come fare qualcosa”. Le guide ivi presenti riguarderanno in particolare il mondo dell’ottimizzazione SEO e del posizionamento sui motori di ricerca. Non mancheranno anche consigli utili ai webmaster sulla gestione dei propri siti internet. All’interno dei singoli articoli vi si troveranno spesso rimandi alle fonti o a riferimenti utili e più approfonditi (quasi sempre in lingua inglese).

Perché Google non indicizza le mie dannate pagine?

Perché Google non indicizza le mie dannate pagine?

Hai scritto un articolo, lunghezza libretto, sulle “migliori lettiere autopulenti per gatti dicembre 2021”, che ha le carte in regola per ambire al premio Pulitzer per la SEO, ma non c’è verso di farlo indicizzare a Google?

I problemi nell’indicizzazione di pagine, articoli e prodotti sembrerebbero sempre più ricorrenti e spesso bisogna aspettare anche settimane per vedere finalmente il proprio contenuto ascendere nell’Olimpo dell’indice del motore di ricerca.

In un periodo storico di grande crescita dei negozi online, si tratta di un problema che spesso riguarda questi ultimi (ma non solo). A onor del vero, bisogna aggiungere che gli ecommerce sono per antonomasia pieni di monnezza (SEO-isticamente parlando, intesa come duplicazioni, strutture discutibili, cannibalizzazioni, pagine scarne, soft 404, ecc.).

Leggi Tutto Leggi Tutto

Aggiornare vecchi contenuti per aumentarne il traffico

Aggiornare vecchi contenuti per aumentarne il traffico

Nella gestione di un sito web (blog o altro) spesso ci si concentra sulla produzione costante di nuovi contenuti. Abbiamo già visto in un altro post come l’assioma “pubblico nuova roba, Google mi premia” è piuttosto relativo (vedere qui).

Anzi, se la strategia e analisi dei nuovi contenuti non è fatta con cognizione di causa, il rischio è una perdita di tempo e un peggioramento dell’ecosistema web (tradotto, nuova mondezza viene messa online e Google la deve ingurgitare).

Leggi Tutto Leggi Tutto

La Link Building in breve

La Link Building in breve

Cosa è la link building e a che cosa serve

Chiunque sia un webmaster ed abbia un sito internet conosce bene quanto siano pressanti le tematiche del miglioramento del posizionamento su Google e dello scalare del proprio ranking sui motori di ricerca.

La SEO è “nata” proprio con questa funzione specifica. Rendere il proprio sito web attraente agli occhi del motore di ricerca, per far sì che quest’ultimo lo premi, magari portandolo in prima pagina (per una o più parole chiave).

Leggi Tutto Leggi Tutto

Google Sitelink: come ottenerli in serp

Google Sitelink: come ottenerli in serp

Iniziamo questa guida su come ottenere i sitelink su Google con una precisazione: non potete automaticamente inserire (o rimuovere) i sitelink che appaiono nella serp di Google relativa al vostro Brand.

Discorso chiuso? In realtà se non potete ottenere i sitelink automaticamente, vi sono alcuni aspetti che favoriscono di molto le possibilità di vedere la comparsa di questi in serp. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi Tutto Leggi Tutto

Sito in manutenzione con .htaccess e WordPress

Sito in manutenzione con .htaccess e WordPress

Mettere un sito in manutenzione, anche se molti evitano di farlo, è un accorgimento che andrebbe preso nelle fasi di sviluppo di un sito web, o in caso di modifiche consistenti. Settare un sito in manutenzione è utile anche per dare un tocco di professionalità al proprio progetto.

A seconda della piattaforma e infrastruttura utilizzata, sono diversi i modi in cui si può impostare la maintenance mode di un sito web. Vediamo come farlo tramite .htaccess (su server Apache) e tramite plugin, per siti sviluppati con il CMS WordPress.

Leggi Tutto Leggi Tutto

SEO tecnica: checklist

SEO tecnica: checklist

Con SEO tecnica si intende l’analisi e l’ottimizzazione degli aspetti on page più tecnici di un sito web. Vale a dire, ad esempio, l’indicizzazione, la pulizia del codice (e la facilità per lo spider del motore di ricerca ad accedervi), la profondità, la struttura e le tassonomie del sito web, la velocità di caricamento delle pagine, ecc.

Leggi Tutto Leggi Tutto

Posizionare una pagina per più parole chiave

Posizionare una pagina per più parole chiave

Posizionare una stessa pagina per più parole chiave correlate, può consentirci di attrarre maggior traffico, possibilmente caratterizzato dallo stesso search intent. La scelta delle parole chiave e l’ottimizzazione delle pagine sulle stesse, è uno dei passaggi fondamentali in una strategia SEO vincente.

In alcuni casi può risultare più utile, individuate le keywords d’interesse, creare diverse pagine ottimizzate e tentare di posizionarle su serp differenti. Altre volte invece, quando la correlazione tra le parole chiave è troppo stretta, si può procedere allo sviluppo di un contenuto che, oltre alla keyword principale, allarghi il campo semantico del testo includendo anche le correlate.

Leggi Tutto Leggi Tutto