Creazione testi in ottica SEO
Serve aiuto con i contenuti? Scrivimi ⇒
La creazione di testi di qualità è sempre più importante per il successo di un progetto. Lo è lato motori di ricerca, i quali da Panda update in poi sono sempre più sensibili alla qualità dei contenuti.
Ma lo è soprattutto dal lato degli utenti, i destinatari finali di un messaggio. Questi sono sempre più informati, mediamente più colti e smaliziati.
Inoltre l’overdose di informazioni che caratterizza il web ci costringe, per fare la differenza, a offrire qualcosa di valido e strettamente personalizzato.
Continuare a scrivere pagine “chi siamo” che inizino con “azienda leader nel settore di riferimento” rischia di penalizzarci in partenza.
Ogni testo poi deve essere scritto in funzione dell’obiettivo per cui viene redatto. Alcuni testi sono informativi, altri promozionali, altri ancora possono avere caratteristiche miste.

Ogni contenuto deve caratterizzarsi per lo stile espositivo e il linguaggio più adatto alla sua funzione. Stesso discorso, tra le tante altre cose, vale per la lunghezza del testo. Una guida ad esempio deve necessariamente essere ampia e articolata, oltreché scritta con un linguaggio semplice e immediato. La pagina che descrive i servizi di un’attività economica per contro non necessita di uno “spiegone” di mille parole. Deve essere descrittiva e sintetica, certamente promozionale, ma senza esagerare nelle auto celebrazioni.
Negli ultimi anni si sono moltiplicati a dismisura i blog all’interno di qualsiasi tipo di sito web. L’idea di fondo per la quale molti hanno deciso di implementare un blog è la seguente: se si pubblica spesso, i motori di ricerca premiano il sito web. Lo “spesso”, in tanti casi, si è tradotto nella pubblicazioni di contenuti scarni copiati qua e là e dati in pasto a Google, in attesa di essere premiati.
Molti di quei blog oggi sono online con l’ultima pubblicazione risalente magari a un paio di anni fa. Sono stati abbandonati perché il salto di qualità nel ranking non si è registrato. Il punto centrale, a mio avviso, è che un blog va gestito con una strategia SEO e di marketing ben precisa. Va creato un calendario editoriale, selezionati gli argomenti, fatto uno studio sulle parole chiave. I testi poi devono essere di qualità, nel senso di offrire qualcosa di davvero utile agli utenti.
Devono poi ovviamente essere scritti e ottimizzati lato SEO. La gestione di un blog necessità di tempo e risorse, ma solo in questo modo diventa un valore aggiunto, in grado di attrarre traffico, citazioni, link e poi anche miglioramenti nel posizionamento del sito web. Meglio privilegiare la qualità alla quantità dei post. Dunque pubblicare meno, ma farlo meglio!
Spesso si investono cifre consistenti nello sviluppo del sito web, nella SEO, nelle campagne a pagamento, senza accorgersi che magari il problema sta proprio nella comunicazione. Ma sto scivolando inesorabilmente anche io verso lo “spiegone”. Se non hai ancora abbandonato la pagina, passiamo a quello che potrei fare per i tuoi contenuti web.
Cosa posso fare per i tuoi contenuti web

Esistono diverse attività legate alla pianificazione, redazione e gestione di contenuti per il web. Vediamo nel dettaglio cosa posso offrire per dare una carica in più all’offerta editoriale del tuo sito web.
Consulenza nella scelta della parole chiave
La scelta delle parole chiave su cui puntare è un passaggio strategico fondamentale in un progetto web. Andrebbe fatta proprio all’inizio, di pari passo con lo sviluppo e la pianificazione dell’architettura del sito web. Posso aiutarti nella scelta delle keywords più efficaci per il tuo business di riferimento. Di fondamentale importanza anche la scelta di quante e quali pagina creare (e ottimizzare sulle parole chiave scelte) e come strutturare l’alberatura del sito web, per valorizzare i contenuti più rilevanti agli obiettivi di marketing definiti in partenza.
Ottimizzazione SEO di testi esistenti
Se hai un sito web già avviato, che magari dispone di molti contenuti, puoi valutare se fare un check-up dell’ottimizzazione interna. Può capitare che tali contenuti non siano perfettamente ottimizzati, oppure lo sono per le parole chiave “sbagliate”. Per siti web che dispongono di una certa storia e autorità, anche una semplice ottimizzazione on page dei contenuti può far fare diversi balzi in termini di visibilità e ranking.
Redazione contenuti web istituzionali
Magari stai sviluppando il tuo sito internet e non hai tempo e voglia di scrivere i contenuti istituzionali e aziendali necessari. Previa raccolta di tutte le informazioni riguardanti la tua attività, posso scrivere le pagine chi siamo, cosa facciamo, servizi, contatti e qualunque altra pagina necessiti per sviluppare efficacemente la tua presenza sul web.
Redazioni schede prodotto e-commerce
Una pratica molto diffusa per chi ha un e-commerce è quella di copiare le schede prodotto dal sito del produttore o altrove sul web. Ciò crea contenuti duplicati, che indeboliscono già in partenza le opportunità di ottenere un posizionamento efficace. Le schede prodotto vanno scritte in modo semplice, intuitivo e descrittivo, ma devono essere assolutamente originali e non duplicate.
Calendari editoriali
L’analisi dei trend del momento, la scelta degli argomenti e dei titoli più efficaci, è un passaggio essenziale se si deve gestire un blog o una redazione. Selezionare l’argomento giusto al momento giusto può farci fare un picco di visite, oltreché accrescere la nostra autorevolezza. Posso aiutarti a definire piani editoriali mensili o settimanali per il tuo blog o rivista online.
Redazione testi per Blog
Posso occuparmi della redazione degli articoli per il tuo blog, concordandone insieme la frequenza. Gli ambiti in cui ho scritto e posso scrivere sono molti e variegati, tra questi possiamo citare: marketing, eventi, formazione, turismo, guide e tutorials, politica, sport, giochi, auto e altro ancora. Non sono comunque infiniti, se gestisci un blog di neuroscienze o ingegneria nucleare non potrò aiutarti.
Gestione Blog
L’ultimo aspetto relativo ai contenuti web dove posso intervenire è la gestione di un blog. Questa comporta la definizione di volta in volta del piano editoriale (e gli aggiustamenti del caso), la redazione di articoli e l’eventuale assegnazione di post ad altri writer. Posso occuparmi anche dell’aggiornamento e gestione delle pagine social, con riferimento all’attività all’interno del blog.
Sito Partner: Creazione Testi.